Camion del futuro, cosa ci aspetta?

Negli ultimi tempi, i costi sulla benzina e il diesel pesano molto sulle tasche di tutti, ma a soffrire di più è il settore dell’autotrasporto di merci e logistica. Spesso si pensa, come soluzione, a delle alternative per sostituire i camion…e se invece fossero i camion a cambiare?

Alcune aziende ci hanno già pensato, progettando camion elettrici rispettosi dell’ambiente e super tecnologici che percorreranno le strade del futuro. È proprio questo ciò di cui parleremo nell’articolo di oggi: cosa dovremmo aspettarci dai camion nei prossimi anni? 

La transizione ecologica e i camion

Tra le sfide del presente – che avranno conseguenze dirette sul futuro – ci sono sicuramente la lotta al riscaldamento globale e la riduzione delle emissioni di CO2, in modo da avere un impatto positivo sull’ambiente. 

Se nel presente le auto e gli scooter elettrici stanno percorrendo in maniera sempre più decisa le strade italiane (e non solo), nel futuro possiamo aspettarci di vedere anche camion a idrogeno e full electric.

Un futuro si spera molto prossimo, anche perché Tesla, la famosa casa automobilistica pioniera dell’elettrico, ha da qualche anno progettato e presentato il Tesla Semi, il camion che l’azienda descrive come “il più veloce e comodo di sempre”. A renderlo veloce ci sono ben quattro motori indipendenti, che permettono il massimo della potenza e dell’accelerazione, diminuendo al tempo stesso il consumo di energia per ogni km percorso.

Tesla non è l’unica che sta facendo delle scelte per costruire dei camion più green. Anche l’azienda Daimler (del gruppo Mercedes) sta lavorando per produrre dei camion a propulsione elettrica con dimensioni che si adattino al meglio nei contesti urbani. Un’altra azienda è la Nikola Motor che ha pensato a dei camion a idrogeno con trazione elettrica, con più di 1000 cavalli. Il motore sarà ricaricabile in appena 15 minuti e il pieno sarà sufficiente per una percorrenza di ben 800/1200 km!

Se rivolgiamo lo sguardo a oriente, anche il colosso cinese Geely ha pensato ad un suo camion del futuro, disponibile già dal 2024 in Europa, Corea, Giappone e Nord America.
Nome? Homtruck, “uno dei più avanzati e puliti veicoli commerciali su strada“, come lo definisce l’azienda stessa. Il modello di casa Geely ha un motore completamente elettrico e green, ma anche degli interni super lussuosi, tanto da ricreare una vera e propria casa con cucina, bagno completo di doccia e persino una lavatrice! 

Tecnologia, per una guida ancora più sicura

Esistono sistemi di sicurezza sofisticati, soprattutto a bordo di camion di lusso che si trovano già in circolazione. Nel futuro, questi sistemi saranno sicuramente più innovativi, grazie anche alla realtà virtuale e aumentata, due tecnologie che stanno sempre più entrando nella nostra vita, anche in altri ambiti.

Il pilota automatico

Evitare collisioni per una guida più sicura per l’autista e altri utenti della strada: il pilota automatico nei camion del futuro sarà sempre più presente, visto che è già realtà nel modello progettato e ideato da Tesla.

Quindi il pilota automatico potrà sostituire il camionista? No, perché questa tecnologia è da considerare come supporto per le persone e non come una sostituzione di esse. Ogni autista ha infatti la responsabilità di essere vigile mentre è attivo il pilota automatico, per poter intervenire in qualsiasi momento dovesse palesarsi una necessità.

camion del futuro
fonte http://www.adcomsim.co.il/an-examination-of-the-future-of-truck-aerodynamics/

I camion delle strade…magnetiche

In un futuro ancor più lontano, i camion avranno dei motori elettrici speciali a sospensione magnetica. Ciò vuol dire che questi veicoli potranno viaggiare su strade modificate con dei magneti. Per avere un’immagine concreta, le nuove strade e i camion somiglieranno molto ai treni giapponesi con sospensioni elettrodinamiche. 


Così immagina il futuro la casa produttrice Scania, con il suo modello Maglev Future, che vedremo a partire almeno dal 2040. Sul design di questo camion futuristico possiamo dire sin da ora che avrà una cabina su due piani ai quali si accede frontalmente. 

Che i camion del futuro camminino ancora su ruote o sospesi su speciali magneti, ora non possiamo dirlo con sicurezza, ma di sicuro la tecnologia farà dei passi in avanti giganti. Quindi quella che ora sembra vera e propria fantascienza potrebbe realmente diventare la nostra normalità.

Non ci resta che aspettare!

Camion di lusso

Sapevi che il camion più lussuoso al mondo è costato un milione di dollari? Lo ha prodotto la casa Mack Australia per il Sultano del Johor (una piccola regione della Malesia) appassionato di motori. Dal prezzo si intuisce che le richieste siano state super lussuose ed è effettivamente così.

Il camion da prezzi record ha un’area dell’80% dedicata solo al relax! Gli interni comprendono una cucina con frigo e forno a microonde, un’area videogiochi, ma la parte più estrosa arriva adesso: una tappezzeria con 72 mila punti d’oro e un pavimento pregiato, realizzato con legno di un raro eucalipto, il jarrah.

Questo veicolo così “estremo” è ovviamente un’eccezione, ma scendendo molto di budget è possibile acquistare dei camion con interni lussuosi, seppur decisamente più sobri. Uno stile che ogni casa costruttrice interpreta a modo proprio.

Come sono fatti gli interni di un camion di lusso

Interni tecnologici: tra lusso, connettività e sicurezza in cabina

Una questione di lusso e modernità, certo, ma anche di sicurezza per una guida confortevole e tranquilla per camionisti e utenti della strada. Un modello di camion che condensa in sé queste caratteristiche è Actros L di Mercedes, in produzione da novembre 2021. All’interno della cabina ci sono dei modernissimi sistemi antisbandamento, l’assistente al mantenimento della distanza e avvertimenti in presenza di ciclisti e pedoni.

Negli ultimi tempi, dire tecnologia significa dispositivi sempre connessi e, in questo senso, anche i camion di lusso seguono il trend. Per avere un’idea più precisa restiamo nella cabina di Actros L Mercedes: questo modello ha una plancia super tecnologica dove sono presenti apposite app per comunicare con l’azienda di trasporto, monitorare le ore di riposo, gli ordini di lavoro o controllare le informazioni del camion, per sapere ad esempio se il rimorchio è in sovraccarico.

cabina camion di lusso
Interni del lussuoso camion Mercedes Actros L – Fonte: https://www.mercedes-benz-trucks.com/it_IT/models/actros-l.html

Inoltre, attraverso il display laterale si può regolare l’illuminazione interna della cabina, impostare il navigatore e collegare il proprio smartphone. Il tutto tramite uno schermo touch screen, rapido e intuitivo.

Interni di un camion di lusso: la cabina

La cabina di un camion è come una seconda casa: si passa del tempo a riposare e dormire come se fosse una camera da letto e si mangia come se fosse una sala da pranzo. Un camion perfetto deve avere anche spazio a sufficienza per contenere bevande e snack che possono servire durante lunghi spostamenti. La cabina è quindi multi funzionale e, per questo, deve essere quanto più confortevole possibile, anche se in uno spazio abbastanza contenuto.

I sedili e gli interni imbottiti

Un esempio di comfort e lusso per molti coincide con un sedile di guida evoluto, con possibilità di regolare l’altezza e lo schienale per trovare la posizione perfetta. Anche il sedile del passeggero può rappresentare un comfort aggiuntivo per i camionisti. I modelli più lussuosi e moderni consentono la rotazione di 180 gradi e quindi permettono al sedile di essere utilizzato per momenti di relax.

Parlando ancora di sedili, i sistemi di riscaldamento e raffreddamento danno quel tocco in più di lusso e comodità, con dei rivestimenti studiati appositamente per essere caldi in inverno e freschi nella stagione più calda.

Anche l’imbottitura degli interni offre una maggior sensazione di comodità e di lusso.

Esiste un camion con tutte queste caratteristiche? Sì, e il suo nome è Kenworth W900L, un nuovo modello che arriva direttamente dagli Stati Uniti.

interni camion lusso
Interno del camion Kenworth W900L – Fonte: https://www.kenworth.com/trucks/w900l/

La cuccetta, zona notte e salotto

Il comfort che gli interni lussuosi di un camion regalano al camionista è molto più di un semplice benessere effimero: significa migliorare e rendere il lavoro più piacevole. Talvolta può bastare anche un tavolo per sentirsi più comodi e a casa.

Nei camion di lusso si trova spesso, oltre ad un tavolo, il frigorifero, optional molto utile soprattutto quando si è molto molto lontani da casa e d’estate si ha voglia di qualcosa di fresco (risparmiando così anche denaro).

Anche l’illuminazione è importante nell’interno dei camion di lusso. Di frequente sono installate delle luci a led, che rendono l’ambiente molto rilassante, perché ricreano un’atmosfera molto simile alla luce naturale.
Per fare qualche esempio di camion lussuoso che comprende tutte queste caratteristiche, citiamo il Freightliner Cascadia 2022, il nuovissimo camion prodotto a Portland, born in the USA. In questo modello le sedie e il tavolino, che ricreano un vero e proprio salotto, si piegano, facendo spazio ad un vano letto. Si passa così da uno spazio di lavoro o salotto, ad una camera da letto, restando sempre nello stesso ambiente e in maniera agevole…il tutto in meno di 15 secondi!

interni cabina camion costosi
Interni camion Freightliner Cascadia 2022 – Fonte: https://freightliner.com/trucks/cascadia/

Tornando invece sul lussuoso Kenworth W900L, nella cuccetta troviamo un tavolo estraibile, molto comodo e poco ingombrante, dato che è a scomparsa e richiudibile. Proprio al di sopra del tavolo c’è un forno a microonde, molto utile per scaldare cibi. Ma non è finita qui: la cabina ha anche un frigo per mantenere al fresco le bevande, a forma di cassetto per sfruttare al meglio gli spazi.

Si sa, per la vita in camion ogni angolo è un potenziale ripiano sui quali riporre i propri oggetti. Così il lusso e la comodità si abbina all’ottimizzazione degli spazi, che ogni casa produttrice di camion interpreta attraverso il proprio stile e design.

Transpotec Fiera logistica Milano

Fieramilano 12 – 15 MAGGIO 2022

Bottoricambi parteciperà a Transpotec alla fiera logistica di Milano

Venite a trovarci al PAD 22 STAND V05

transpotec fiera logistica milano

Transpotec Logitec 2022 Il Salone dei trasporti e della logistica

Transpotec è un importante fiera dedicata all’autotrasporto, la logistica e l’innovazione del mondo dei trasporti.

Troverete una vasta esposizione di soluzioni e novità del mondo del trasporto merci, logistica, ecologia e sicurezza.

Una fiera dedicata a:

  • Autotrasportatori
  • Proprietari di flotte
  • Grande distribuzione
  • Corrieri e padroncini
  • Distributori
  • Società di noleggio e servizi
  • Logistic manager
  • Operatori logistici
  • Operatori e-commerce
  • Porti e interporti
  • Energy and green manager
fiera camion

L’edizione 2022 si presenterà alla Fiera Milano Rho con un nuovo concept espositivo rinnovato, proponendosi come una piattaforma integrata di business e contenuti a 360 gradi per lo sviluppo di Trasporto e Logistica.

Venite a trovarci dal 12 al 15 maggio 2022 presso il quartiere fieramilano.