Nuovo Daf 2021

Daf rappresenta un vero e proprio gigante all’interno del settore dei trasporti su lunga distanza, e come le ultime indiscrezioni comparse sul web ci avevano fatto intuire mesi fa, è pronto per l’acquisto il nuovo DAF 2021 xf, punta di diamante del marchio.

Come l’azienda stessa comunica sul sito ufficiale, il nuovo DAF 2021 nasce per soddisfare al meglio le esigenze del conducente al volante, con un grande occhio di riguardo anche all’azienda e all’esigenza del risparmio.

Niente più spazi stretti dentro i quali qualsiasi libertà di movimento è stata limitata. La strumentazione e lo spazio sono stati completamente riprogettati, garantendo così anche una guida molto più semplice e sicura.

E’ nostro dovere dare un occhio di riguardo anche al nuovo impianto di climatizzazione introdotto dal nuovo DAF 2021, che dotato di ricircolo dell’aria, modalità di riposo, sbrinamento dei vetri e tanto altro ancora, sa davvero rendersi all’altezza della situazione.

Non limitiamoci però ad una panoramica introduttiva generale, andiamo a scoprire il nuovo DAF 2021 dalla A alla Z!

abitacolo daf xf

Organizzazione dell’abitacolo nel nuovo DAF 2021

Per scoprire al meglio il nuovo DAF 2021 dobbiamo sicuramente partire dall’abitacolo, che come vi abbiamo già accennato ha subito una riprogettazione completa. La strumentazione di bordo è stata organizzata ed implementata allo scopo di garantire al conducente una totale libertà di movimento nell’abitacolo.

Niente più ostacoli o angoli contro i quali farsi male, bensì linee morbide ed eleganti capaci di far riscoprire il piacere della guida, qualsiasi sia la distanza da percorrere.

Anche il pannello di controllo presente nel cruscotto ha subito un completo restyling, non solo sotto il punto di vista del design, ma anche per quanto riguarda l’efficienza.

I vecchi caratteri adottati sono stati rimpiazzati da lettere più grandi e ben evidenti all’occhio, a cui è possibile fare velocemente riferimento anche durante la guida, senza distogliere lo sguardo dalla strada.

Le impostazioni del Driver Performance Assistance possono adesso fornire suggerimenti in tempo reale per la guida in base alle esigenze aziendali, che si tratti di dover risparmiare carburante o affrontare una situazione d’improvvisa emergenza.

Infine, prima di passare alle prestazioni, vogliamo soffermarci sull’elettrica.

Gli interruttori del nuovo DAF 2021 possono essere spostati liberamente da una parte all’altra a seconda delle esigenze del conducente, concessionari e allestitori non saranno più costretti a inserire ulteriori schermi nell’abitacolo, ogni nuova funzionalità potrà essere implementata direttamente nel sistema operativo di base.

motore daf xf 2021

Motore e prestazioni del nuovo DAF 2021

Se il nuovo DAF 2021 vi ha stupisti in precedenza, aspettate soltanto di dare un’occhiata la motore e alle prestazioni, una vera rivoluzione nel settore.

Per ottenere un risparmio di carburante quanto più costante possibile sono state adottate pompe del liquido di raffreddamento, dell’olio e dello sterzo a cilindrata variabile.

Il forte carattere del motore salta fuori sia in città che su strade ad alta velocità grazie al turbocompressore e al nuovo sistema di combustione.

Se l’obbiettivo principale dell’azienda è risparmia sulle spese del carburante basterà attivare la Modalità Eco, capace di garantire ottime performance regolando automaticamente la combustione interna e consentendo il cambio di marcia anche a regimi inferiori.

In conclusione, il nuovo DAF 2021 non aspetta altro che essere messo alla prova, non solo dall’azienda che avrà modo di risparmiare enormemente sul bilancio mensile facendo a meno di ingenti spese per il carburante e le riparazioni.

Anche il conducente resterà sorpreso all’interno dell’abitacolo, dove il comfort e la sicurezza dominano in maniera assoluta.

Blocco Mezzi Pesanti 2022

Cosa dice il Ministero dei Trasporti sul blocco mezzi pesanti

Il nuovo decreto che è valido per tutto il 2022 si riferisce alla circolazione dei mezzi pesanti fuori dai centri urbani che hanno una massa superiore a 7,5 tonnellate.

Nello specifico comprende tutti i veicoli Il nuovo decreto che è stato stabilito dal ministero delle infrastrutture e che è valido per tutto il 2022 (ovviamente salvo deroghe) si riferisce alla circolazione dei mezzi pesanti fuori dai centri urbani che hanno una massa superiore a 7,5 tonnellate.

Nello specifico comprende tutti i veicoli adibiti al trasporto merce, quelli che trasportano dei carichi eccezionali o i veicoli eccezionali stessi. Inoltre il nuovo decreto si riferisce anche ai mezzi che trasportano merci pericolose e ai trattori e ai macchinari agricoli in generale. Consigliamo inoltre di rimanere sempre aggiornati sui limiti delle ore di guida dei mezzi pesanti.

Divieti di Circolazione Mezzi Pesanti Autostrade

Calendario blocco camion 2022

Giugno 2022

GiornoOrario blocco
2 giovedì7-22
5 domenica 7-22
12 domenica7-22
19 domenica7-22
26 domenica7-22

Luglio 2022

GiornoOrario blocco
2 sabato8-16
3 domenica7-22
9 sabato8-16
10 domenica7-22
16 sabato8-16
17 domenica7-22
22 venerdì16-22
23 sabato8-16
24 domenica7-22
29 venerdì16-22
30 sabato8-16
31 domenica7-22

Agosto 2022

Giorno Orario blocco
5 venerdì16-22
6 sabato8-22
7 domenica7-22
12 venerdì16-22
13 sabato8-22
14 domenica7-22
15 lunedì7-22
20 sabato8-16
21 domenica7-22
27 sabato8-22
28 domenica7-22

Settembre 2022

Giorno Orario blocco
4 domenica7-22
11 domenica7-22
18 domenica7-22
25 domenica7-22

Ottobre 2022

Giorno Orario blocco
2 domenica9-22
9 domenica9-22
16 domenica9-22
23 domenica9-22
30 domenica9-22

Novembre 2022

Giorno Orario blocco
1 martedì9-22
6 domenica9-22
13 domenica9-22
20 domenica9-22
27 domenica9-22

Dicembre 2022

Giorno Orario blocco
4 domenica9-22
8 giovedì9-22
11 domenica9-22
18 domenica9-22
25 domenica9-22
26 lunedì9-22

Blocco mezzi pesanti, i dettagli a cui prestare attenzione

Prima di lasciarvi alla lettura accurata del decreto, vogliamo anticiparvi alcuni dettagli sempre riguardanti il blocco mezzi pesanti. Alla sospensione del blocco mezzi pesanti sono soggetti anche i mezzi adibiti al trasporto intermodale nei confini nazionali.

Potranno liberamente circolare nei giorni feriali anche i mezzi adibiti al trasporto di generi alimentari destinati ad animali da allevamento, ed i mezzi che necessitano di interventi di riparazione al di fuori della località in cui ha sede l’impresa proprietaria.

Ed infine, nessun blocco mezzi pesanti neanche per gli autisti che necessitano di tornare alla propria residenza una volta conclusosi il turno lavorativo. Su quest’ultimo punto è però necessario prestare particolare attenzione.

Stando infatti al decreto, l’autista può ritornare alla propria residenza anche se non appartenente alla località in cui ha sede l’azienda, purché si trovi però a meno di 50km dalla stessa quando il blocco mezzi pesanti entra nuovamente in vigore.

Per il trasporto di dispositivi di protezione individuale e sanificazione degli ambienti?

Il blocco mezzi pesanti salva anche questa categoria di trasporto, lasciando circolare i veicoli fino a domenica 25 Aprile insieme ai colleghi appena citati, così da poter essere di maggiore aiuto per la lotta alla pandemia globale ancora in corso.

Altre deroghe riguardanti il blocco mezzi pesanti

Parlando adesso dei veicoli con destinazione presso gli interporti di rilevanza nazionale, che vi ricordiamo essere accuratamente definiti dalla legge n240 risalente al 4 Agosto anno 1990, è previsto un anticipo sul termine del divieto di 4 ore inerente il blocco mezzi pesanti.

Fortunatamente arriveranno deroghe e agevolazioni speciali per i veicoli adibiti al trasporto intermodale, e per veicoli appartenenti ad Enti come la Protezione Civile o la Croce Rossa.

Se volete avere un quadro della situazione chiaro per quanto riguarda tutte queste categorie, non vi resta che andare a scaricare e prendere visione del decreto appena pubblicato, facilmente reperibile in rete visitando il sito ufficiale del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.

Nuovo Iveco S-Way il camion di nuova generazione senza rivali

Tutto ciò che dobbiamo sapere sul nuovo Iveco S-Way

Il mondo dei trasporti su lunga distanza è in continua evoluzione, tant’è che ogni anno gli imprenditori devono adottare nuove tecniche per poter fronteggiare al meglio la concorrenza.

Una concorrenza che non si affida più solo alle abilità dei propri autisti, ma anche ai camion, che devono essere quanto più efficienti e potenti possibile. A scendere in campo per mettere un punto di fine a tutto ciò è stata Iveco, presentando il suo nuovo Iveco S-Way, un mezzo non solo amico dell’ambiente, ma persino dell’autista.

Come la stessa casa madre afferma, il nuovo Iveco S-Way è costruito interamente intorno alle necessità ed alle esigenze dell’autista, fornendogli il massimo del comfort e della sicurezza. Non limitiamoci però ad una panoramica generale, andiamo a scoprirlo in maniera più dettagliata ed esaustiva dalla A alla Z.

nuovo s-way cabina
Iveco s way interni

Nuovo Iveco S-Way, l’autista al centro dell’attenzione

Come abbiamo avuto di accennarvi in fase di introduzione, il nuovo Iveco S-Way è stato interamente costruito intorno alle esigenze dell’autista, che si ritrova veramente al centro dell’attenzione questa volta.

La cabina risulta larga e spaziosa, offre tutta la visibilità necessaria senza intralciare la vista della strada. I comandi e la strumentazione sono stati posizionati in modo da risultare comodi per l’autista al volante, senza ovviamente intralciare la visibilità di cui abbiamo appena parlato.

La stragrande maggioranza dei camion attuali, dati i molteplici comandi presenti a bordo, sono spesso costretti a rinunciare al comfort, rendendo ogni movimento all’interno della cabina una vera e propria impresa.

Tutto il contrario rispetto al nuovo Iveco S-Way insomma, che nonostante sia completo di tutto, presenta un layout pulito e ottimizzato per essere al 100% funzionale. Infine abbiamo la struttura della cabina, che rispettando la normativa ECE R29.03 è in grado di garantire un livello di sicurezza senza eguali.

Infine sono obbligatorie da parte nostra due parole anche sul nuovo sistema di connettività adottato da questo s-way. All’interno del veicolo è stata posizionata la Connectivity Box, che garantisce un collegamento sicuro con l’azienda ed il proprietario del veicolo.

Sarà così possibile scambiare dati e informazioni in maniera protetta, avere aggiornamenti in tempo reale sui consumi e sullo stato di attività del camion senza nemmeno una telefonata.

nuovo iveco s way

I consumi e le emissioni del nuovo Iveco S-Way

Poteva un camion così funzionale non riuscire a rispettare anche l’ambiente senza gravare eccessivamente sulle spese relative ai consumi?

Sicuramente no viste le tecnologie adottate in materia. Il sistema di post trattamento HI-SCR è in grado di limitare le emissioni di CO2, Nox, e PM.

Come se ciò non bastasse scende in campo anche la trasmissione intelligente Hi Tronix, che offre soluzioni create su misura per il risparmio del carburante.

Coloro che desiderano puntare tutto sulla tutela dell’ambiente senza rinunciare all’efficienza in orario lavorativo, non potranno ignorare neanche la versione a metano del nuovo Iveco S-Way, che grazie ai suoi 460CV accompagnati da un’autonomia fino a 1600km per le emissioni a lungo raggio non trova alcun rivale di categoria.

Niente tempistiche di prenotazione e rilascio sul mercato, il nuovo Iveco S-Way è pronto per essere acquistato oggi stesso.

Da anni iveco punta ad innovare il settore dei trasporti su lunga distanza, cercando di introdurre un nuovo modo di guidare, che non punti solo ed esclusivamente sull’efficienza del motore, ma che possa anche sostenere l’autista e l’azienda durante le fasi di lavoro più critiche.

Un progetto pienamente riuscito in sintesi quello del nuovo Iveco S-Way, che combina in perfetta armonia queste due necessità.

Qualora l’acquirente ne avesse bisogno, la casa madre offre un servizio di assistenza per la configurazione della Connectivity box, che ricordiamo giocare un ruolo di fondamentale importanza su questo camion.

Tramite essa è possibile creare diversi stili di guida in base alle attuali esigenze aziendali.

Ciò significa in parole povere che per le lunghe tratte l’azienda potrà andare ad agire direttamente sulle prestazioni del motore limitando sulle esigenze, mentre per i viaggi più brevi sarà invece possibile sfruttare il motore fino all’ultima goccia.

Questi ovviamente erano solo degli esempi, in quanto la connettività non presenta limiti di sfruttamento, e può essere personalizzata sotto ogni punto di vista.

Scoprilo sul sito Iveco