Spie Iveco Daily 3510: quali sono e cosa significano

Che si tratti di una porta chiusa in modo errato, di una cintura di sicurezza non ancora agganciata, di un faro da sostituire o del temuto avviso di controllo del motore, le spie del cruscotto sono il modo in cui il veicolo comunica con te, quando c’è qualcosa che non va allo stato di uno o vari impianti e quali provvedimenti devi prendere.

Alcune spie indicano che una funzione del mezzo di trasporto è attualmente in uso, mentre altre segnalano la presenza di un problema tecnico che va risolto al più presto.

Se non conosci il significato delle spie, o scegli di ignorare quelle più rilevanti, un piccolo problema potrebbe trasformarsi in un problema più grande, più costoso e potenzialmente pericoloso.

Quindi, tieni d’occhio il cruscotto e non ignorare mai i segnali di pericolo!

L’importanza dei simboli

simboli cruscotto daily
simboli cruscotto

Le spie poste sul cruscotto di un veicolo sono rappresentate da simboli luminosi che si accendono quando è in atto un problema o una eventuale anomalia nel funzionamento del mezzo di trasporto.

Le spie sono progettate seguendo dei colori e dei simboli, per aiutare il conducente a riconoscere tempestivamente il problema che si sta verificando, prima che diventi più grave e comprometta l’intero funzionamento del veicolo.

Naturalmente, a seconda del veicolo, le spie possono avere simboli, colori e significati diversi.

Andiamo a scoprire cosa vogliono comunicare le spie del veicolo Iveco Daily 3510.

Scopri i nostri ricambi compatibili

Iveco Daily 3510: ogni spia ha il suo significato

Se al tuo veicolo Iveco Daily 3510 si è appena accesa una spia, continua a leggere il nostro articolo per scoprirne il significato e valutare quanto in fretta devi portarlo dal meccanico.

spie del veicolo Iveco Daily 3510

I colori delle spie si dividono in quattro categorie:

  • rosse
  • gialle
  • verdi
  • blu.

Le spie rosse

Le spie rosse sul cruscotto Iveco Daily 3510 possono avere differenti significati: alcuni sono dei semplici segnali di avviso, mentre altri rappresentano veri e propri campanelli d’allarme per cui il tuo veicolo necessita di assistenza immediata.

spie rosse daily
spie rosse
  • Spia numero 1. “Sportello aperto” → indica che una porta non è stata chiusa correttamente.
  • Spia numero 2. “Speed Limiter” inserito tramite apposito tasto → indica che la velocità raggiunta in quel momento è la massima a cui il veicolo può andare. Questa funzione è l’ideale quando il mezzo di trasporto Iveco Daily cammina su strade controllate da tutor o altri segnalatori dei limiti della velocità.
  • Spia numero 3. “Sospensioni pneumatiche non in condizione di marcia” → indica un guasto al sistema sospensioni autolivellanti.
  • Spia numero 7. “Spia freni” → indica un guasto ai freni (avaria, liquido insufficiente, ecc). In tal caso, occorre rivolgersi nell’immediato al meccanico di fiducia per un controllo approfondito del veicolo.
  • Spia numero 15. “Cinture di sicurezza non allacciate” → indica che il conducente e gli altri passeggeri non hanno allacciato le cinture di sicurezza.
  • Spia numero 16. “Basso livello liquido refrigerante” → questa spia indica che nella vaschetta c’è poco liquido refrigerante e bisogna aggiungerne altro.
  • Spia numero 17. “Anomalia airbag” → indica un problema al sistema degli airbag che necessita di un consulto immediato, onde evitare l’apertura improvvisa degli stessi e mettere in pericolo il conducente.
  • Spia numero 19. “Malfunzionamento dell’alternatore” → questa è una di quelle spie da tenere particolarmente sotto controllo perché può compromettere diverse funzioni del veicolo e causare ad esempio un cortocircuito della batteria o altri problemi.
  • Spia numero 20. “Spia dell’olio” → può essere fissa o lampeggiante; quando è fissa, indica una insufficiente pressione dell’olio, quando lampeggia, rileva un cambio di olio motore.

Le spie giallo ambra

Le spie giallo ambra hanno molteplici significati, alcuni anche di minore rilevanza; tuttavia è sempre opportuno dare un’occhiata e non ignorarli.

spie giallo ambra daily
spie giallo ambra
  • Spia numero 4. “Spia Motore” → generalmente questa spia si accende nel momento in cui viene acceso il quadro, e si spegne una volta avviato il motore. Se resta illuminata vuol dire che è stato rilevato un malfunzionamento a una o più parti del motore. Urge un controllo immediato del meccanico.
  • Spia numero 5. “Maniglia di emergenza esterna bloccata con chiave” → indica che la maniglia esterna è bloccata.
  • Spia numero 8. “Avaria ABS” → indica un’anomalia al sistema. Si consiglia un intervento immediato.
  • Spia numero 9. “ESC/ESP” inserito → indica l’intervento del sistema.
  • Spia numero 10. “Bloccaggio differenziale inserito” → indica l’inserimento della stessa potenza alle ruote posteriori indipendentemente dal singolo livello di trazione.
  • Spia numero 11. “Spia ADBLUE” → può essere fissa o lampeggiante; indica che manca il liquido e bisogna fare rifornimento.
  • Spia numero 12. “Rallentatore inserito” → indica il rallentamento del veicolo senza la necessità di avvalersi dei freni di servizio.
  • Spia numero 13. “SPIA ANTIPARTICOLATO” → può essere fissa o lampeggiante. Se fissa, la spia indica che bisogna effettuare la rigenerazione del filtro anti particolato. Se lampeggiante, vuol dire che è in atto una procedura di rigenerazione del filtro.
  • Spia numero 14. “Preriscaldo candelette” → indica un’avaria al sistema di preriscaldo delle candelette.
  • Spia numero 18. “Airbag passeggero disattivato” → indica che non è al momento attivo il sistema di airbag per il passeggero.
  • Spia numero 21. “Avaria luci” → questa spia può indicare anomalie alle luci di direzione, retronebbia, stop, posizione, diurne, targa e retromarcia.
  • Spia numero 27. “Luci retronebbia” → indica l’accensione delle luci retronebbia.

Altre spie gialle

spie gialle daily
altre spie gialle
  • Triangolo” → indica diversi problemi oppure avarie, come ad esempio la bruciatura di una o più lampadine di alcune luci del veicolo.
  • Acqua nel filtro combustibile” → questa spia indica la presenza di acqua nel filtro del gasolio.
  • Incidenza dei proiettori anteriori sulla strada
  • Possibile ghiaccio su strada
  • Sistema Start e Stop disattivato
  • Modalità auto del cambio automatico attiva
  • Aumentare di marcia
  • Diminuire di marcia
  • Interruttore inerziale di sicurezza
  • Avaria sistema Immobilizer
  • Avaria arresto automatico motore (Stop & Start)
  • Avaria tachigrafo
  • Usura pastiglie freni
  • Presa di forza ( P.T.O ) inserita
  • Anomalia/avaria rimorchio
  • Avaria sensori di parcheggio
  • Presa di forza modalità 2
  • Presa di forza modalità 3
  • Avaria/anomalia Rallentatore
  • Lane Departure Warning inserito
  • Avaria Lane Departure Warning
  • Avaria/anomalia differenziale
  • Service (Manutenzione programmata)”.

Le spie verdi

Le spie verdi sul cruscotto del veicolo Iveco Daily 3510 indicano che un sistema o la conseguente funzione associata è attiva e funziona correttamente.

spie verdi daily
  • Spia numero 6. “Cruise control inserito
  • Spia numero 22. “Luci fendinebbia inserite
  • Spia numero 23. “Luci esterne inserite”.

Le spie blu

Le spie blu, infine, forniscono delle semplici informazioni sul sistema di navigazione e di infotainment o sulle funzioni relative alla connettività del veicolo; anche in questo caso, è opportuno non ignorarle ma conoscerne il significato.

spia abbaglianti daily
  • Spia blu “Luci abbaglianti inserite”.

Come hai potuto constatare in questa guida, è fondamentale conoscere il significato di tutte le spie del veicolo Iveco Daily 3510.

Fatta eccezione per quelle relative alle semplici informazioni che comunicano il corretto funzionamento di un sistema o di una specifica funzione, ti consigliamo di porre particolare attenzione a quelle relative ai campanelli d’allarme e portare il veicolo dal meccanico professionista per una riparazione immediata.

Ignorare questi simboli può causare ulteriori danni al tuo mezzo di trasporto e aumentare i costi delle riparazioni.

Sospensioni pneumatiche per camion e furgoni: tipologie e vantaggi

Le sospensioni pneumatiche sono un insieme di componenti di un impianto, che vanno dal telaio fino agli pneumatici, i quali “sospendono” il veicolo per non gravare sugli pneumatici, e quindi alleggeriscono il peso del veicolo. Funzionano esattamente come le sospensioni tradizionali, ma hanno un elemento elastico di aria compressa, senza molle d’acciaio.

Ad alimentare le sospensioni pneumatiche ci sono infatti un compressore o una pompa elettrica.

Esistono diverse tipologie di sospensioni pneumatiche e in questo articolo ci concentreremo sulle sospensioni utili per furgoni e camion, con un focus finale sui vantaggi.

Ti potrebbe interessare anche: I silent Block dei camion

Tipologie di sospensioni pneumatiche

Ciò che accomuna tutte le sospensioni di camion e furgoni è la loro funzione di alleggerire il peso del veicolo, far rimanere invariate l’altezza e la posizione di camion o furgoni, indipendentemente dal peso, da come è distribuito e dalle condizioni della strada.

Tuttavia, esistono diverse tipologie di sospensioni pneumatiche, che si distinguono anche per altre loro caratteristiche specifiche.

  1. Sospensioni a doppio contorto: grazie alla loro struttura, le sospensioni pneumatiche a doppio contorto riescono a sostenere un peso maggiore rispetto ad altre tipologie e per questo sono usate spesso nei veicoli pesanti come camion e furgoni
  2. Sospensioni con manicotto conico: questo tipo di sospensione ha forma conica, una struttura che permette di regolare al meglio l’altezza, focalizzandosi maggiormente sul comfort alla guida
  3. Sospensioni con manicotto rotante: aiutano a rendere il veicolo più stabile alla guida e un miglior adattamento su strada.

Inoltre, è possibile fare un’ulteriore distinzione dividendo le sospensioni pneumatiche in gruppi, a seconda della loro capacità di cambiare il settaggio mentre si è alla guida.

Possiamo quindi raggrupparle in:

  1. Sospensioni adattive o semi attive: regolano di continuo e in maniera attiva lo smorzamento (la capacità di attutire colpi durante la guida)
  2. Sospensioni attive: oltre a regolare attivamente lo smorzamento, hanno anche una funzione attiva per regolare la rigidezza, attraverso il controllo elettronico della centralina elettrica.

Esistono anche sospensioni passive, il cui movimento è regolato dalle condizioni della superficie stradale.

3 vantaggi delle sospensioni pneumatiche per camion e furgoni

1. Migliorano la maneggevolezza del veicolo e il comfort

Le molle sono regolabili a vari livelli di compressione, perché al loro interno vi è aria compressa. Questa caratteristica assicura una migliore regolazione delle sospensioni sugli assi, dunque una maggiore efficienza e comfort durante la marcia, anche quando i camion e i furgoni sono a pieno carico e su strade più dissestate.

Le sospensioni pneumatiche eviteranno quindi i fastidiosi sobbalzi in caso di buche o strade accidentate e miglioreranno la frenata, garantendo una maggiore sicurezza.

2. Hanno regolazioni diverse

Il carico di furgoni e camion varia molto durante i viaggi.

Questi veicoli possono infatti transitare a pieno carico, mezzo carico o vuoti.

Oltre alle condizioni climatiche e della strada che si percorre, questa è una condizione che durante la guida incide molto.

Per questo, è utile avere delle sospensioni diverse, che possono essere regolate in base alle esigenze variando la quantità di aria nei soffietti. I soffietti delle sospensioni infatti sono in gomma e funzionano grazie all’aria compressa al loro interno.

3. Sono facilmente personalizzabili

Le modifiche sono molto semplici da effettuare. Si può regolare la morbidezza delle sospensioni anche in base al proprio stile di guida e alle preferenze personali, oltre che al carico di furgoni e camion.

Inoltre è possibile correggere facilmente l’assetto sbagliato delle sospensioni pneumatiche rispetto alle soluzioni tradizionali.

Trasformare un furgone in camper

Il camper nacque in Francia nel 1903 grazie a Jules Secrestat, un ricco gentiluomo che fece realizzare la sua idea da un carrozziere. Da allora il fascino di vacanze in libertà e in autonomia che regala un camper ha conquistato il mondo e migliaia di appassionati di avventura. Una passione sempre in aumento, che in Italia vede un incremento di acquisto di camper del 78% in più dal 2014 ad oggi.

Il Camper fai da te: ecco gli step da seguire

Se qualcuno preferisce un camper usato o nuovo di zecca da acquistare, altre persone amano il fai da te e quindi vogliono cimentarsi con l’allestimento del proprio camper all’interno di un van o un furgone.

In questo articolo vedremo gli step da seguire e le cose fondamentali da sapere prima di iniziare.

Cose da sapere prima di camperizzare un furgone

trasformare furgone in camper

L’omologazione

La legge in Italia prevede che solo un allestitore professionista può trasformare un furgone in un camper, il cui progetto deve essere firmato da un ingegnere.

Inoltre, il camper che viene realizzato deve essere immatricolato in maniera adeguata, per poter andare in strada.

Se però sei un appassionato, esperto nella camperizzazione, ma non sei un ingegnere, puoi realizzare il tuo camper, ma hai bisogno della garanzia di un allestitore e di un ingegnere per poter circolare.

I migliori furgoni da trasformare in camper

Con la parola furgone spesso si racchiude un mondo vasto di veicoli in cui è davvero facile perdersi: si va da furgoni da 7 a 9 posti, da modelli più recenti a quelli più datati, di diverse case automobilistiche.

Tra i furgoni di grandi dimensioni più utilizzati per essere trasformati in camper, il Mercedes Sprinter è tra i favoriti, poiché tra i vantaggi troviamo dei buoni consumi, affidabilità, molto spazio a disposizione e con il tetto molto alto rispetto ad altri modelli.

furgone camper fai da te

Anche i famosi Iveco Daily e Ducato, tra i più conosciuti in Europa per il loro trasporto merci, sono utilizzati per la camperizzazione, perché ha un prezzo competitivo per l’usato e si può scegliere in diverse misure. Tuttavia, questo modello può presentare qualche svantaggio, come la rigidità.

Tra i furgoni più piccoli che si possono trasformare in camper troviamo il Peugeot Partner che ha bassi costi e consumi, è facile da parcheggiare e ha spazio per un letto confortevole. Un’ottima soluzione per piccoli progetti.

Cosa serve per trasformare un furgone in camper? Quanto costa?

I costi per camperizzare un furgone sono variabili, perché molto dipende dal progetto, dai materiali, dagli accessori e dalla scelta di comfort da realizzare o se ci si affida a mani esperte.

Infatti, un kit per camperizzare un furgone puòcostare sui 1000 €, mentre se per la camperizzazione ci si rivolge ad esperti il prezzo può salire a 5000 €. La cifra può persino raddoppiare se si scelgono degli interni molto sofisticati.

Come camperizzare un furgone

come camperizzare un mezzo

Il primo step prevede la realizzazione del disegno del progetto, preferibilmente al pc, per avere un progetto chiaro e ordinato. Anche se non hai molta esperienza, il programma 3D Warehouse fornisce modelli da scaricare gratuitamente.

Una volta messa nero su bianco l’idea di allestimento del furgone camperizzato, con le giuste proporzioni, arriva la fase importante per una buona riuscita del progetto: lavorare ad ogni dettaglio. Per questo, di seguito, abbiamo raccolto gli accessori indispensabili e gli step da seguire per la camperizzazione del furgone.

1. Preparazione

Può essere un passaggio quasi scontato, ma prima di operare qualsiasi modifica al furgone, il veicolo deve essere pulito e libero di eventuali allestimenti,come ad esempio i sedili nella parte posteriore.

2. Il pavimento

Si può ricavare il pavimento togliendo i sedili posteriori del furgone e inserire un pannello di compensato per rendere la superficie rigida. Si può ricoprire il pannello con del linoleum o con un pavimento in PVC, molto pratico e che si può pulire facilmente. Importantissimo in questa fase è segnare le misure per posizionare al meglio ogni singolo arredamento.

3. Il letto

Ora che il pavimento è pronto, si sceglie lo spazio per il letto, da fissare con delle normali cinghie così da effettuare eventuali modifiche.

È consigliabile non fissare il letto con delle viti poiché in caso di ripensamenti sarà molto più difficile modificarlo. Inoltre, ricordiamo che il letto va posizionato rialzato rispetto al pavimento.

4. Illuminazione

Per una maggiore vivibilità, bisogna pensare anche a delle luci, preferibilmente a led, poiché non si surriscaldano e hanno un risparmio energetico superiore rispetto ad altri tipi di lampadine. La soluzione migliore per i camper sono i faretti a led da fissare al soffitto.

5. Cucina

A questo punto, una prima trasformazione del furgone in camper è già avvenuta e per migliorare le funzionalità (oltre che per essere omologato) si può aggiungere una cucina con un piccolo impianto a gas in sicurezza.

Tra gli accessori utili ci sono:

  • un fornello a 2 bruciatori
  • una bombola
  • un regolatore di pressione e il tubo del gas

Naturalmente, oltre a questi oggetti basilari, sarà cura tua acquistare padelle e pentole da campeggio e tutto ciò che può risultare utile per la tua “casa su ruote”!

camperizzare un furgone