Camion 4 assi: quali sono i suoi vantaggi

Cambio e marce, retarder, fari, sospensioni: è importante conoscere ogni componente del camion, perché il veicolo sia sempre in ottime condizioni e ogni camionista sia pronto a risolvere eventuali problemi che dovessero presentarsi.

D’altra parte, sebbene le case produttrici facciano sempre del loro meglio, non è detto che non possano accadere imprevisti o necessità; oppure, non meno probabile, è la passione dei camionisti che amano conoscere ogni dettaglio del proprio mezzo.

Tra tutte le componenti gli assi possono essere considerati lo scheletro, la colonna portante del camion, sono inoltre elementi fondamentali soprattutto quando si parla di carichi. Per questo vedremo nel dettaglio cosa sono e a cosa servono gli assi del camion, e quali sono i vantaggi di un camion a 4 assi.

camion 4 assi
camion a 4 assi

Cosa sono e a cosa servono gli assi del camion

Gli assi sono componentiche:

  • sostengono tutta la struttura del camion, considerando anche il suo carico
  • collegano le ruote anteriori e posteriori
  • costituiscono una parte dello sterzo, delle sospensioni o del sistema di guida
  • lavorano insieme ai cuscinetti per consentire alle ruote e alle altre parti mobili di muoversi agevolmente
  • possono essere fissati al telaio o ad altri componenti del veicolo, consentendo alle ruote di ruotare attorno all’asse

Il numero di assi dipende dalla grandezza del camion e dalla sua massa. Facciamo un esempio: un autotreno con 14 ruote avrà più assi rispetto a un autocarro senza rimorchio e con un numero inferiore di ruote. Questo farà in modo che il camion, anche se carico, sia sicuro alla guida. Se il numero degli assi è invece inferiore a quello effettivamente necessario per una determinata tipologia di camion, potrebbero verificarsi dei guasti.
Altro caso in cui l’asse del camion può cedere è dopo un forte impatto.

I veicoli a quattro assi sono quindi autocarri rigidi molto pesanti con due assi anteriori e due assi posteriori; oppure semirimorchi pesanti (come i rimorchi per trattori) con un asse anteriore e tre assi posteriori, per ripartire meglio il carico.

I vantaggi di un camion a 4 assi

tipologie assi camion

1. Sostiene e distribuisce al meglio masse notevoli

Un sistema a 4 assi ha una portata e una massa complessiva di 40 t per un autoarticolato. Un camion a quattro assi se la cava benissimo anche su strade sterrate, perché come detto in precedenza quando i veicoli hanno un numero maggiore di assi, di solito sono dotati anche di più pneumatici e componenti, quindi presentano anche una migliore distribuzione del peso.

2. Guida più fluida, confortevole con una maggior libertà

Certamente sei a conoscenza del fatto che gli assi influenzano la frenata, gli ammortizzatori e quindi la guida in generale. Non va quindi sottovalutata la migliore propensione di un sistema a 4 assi ad assorbire bene gli urti; quindi quando si verifica un urto nei pressi di una ruota, quella che si trova in posizione diametralmente opposta tenderà a preservare una maggiore stabilità.

I vantaggi sono quindi un maggiore controllo alla guida, soprattutto se si scelgono dei buoni ammortizzatori.

3. Stabilità sui percorsi

A proposito di ammortizzatori, le sospensioni anteriori indipendenti per 4 assi offrono una maggiore libertà di movimento su tutti i percorsi, quindi più libertà del veicolo, rimanendo allo stesso tempo più stabile indipendentemente dalle condizioni della strada.

Sono quindi diverse le ragioni per cui prediligere un numero maggiore di assi in fase di acquisto di un camion.

assi camion

Altre tipologie di assi dei camion

Oltre ai camion a 4 assi, utili per una guida confortevole e sicura dei veicoli con carichi più pesanti, esistono camion a 3 e 2 assi. Vediamo quindi qual è la differenza.

Un mezzo a 2 assi ha un asse sterzante e un asse posteriore. I 2 assi caratterizzano veicoli più leggeri rispetto ad un camion, dalle auto fino agli autobus e ai veicoli per il trasporto pubblico.

Un veicolo a 3 assi, invece, ha un asse anteriore sterzante e due assi posteriori. Di solito si tratta di autocarri più pesanti come un autoarticolato che ha una massa complessiva di 30 tonnellate, e di semirimorchi leggeri (combinazioni di rimorchi per trattori).

8 accessori per camion indispensabili

Per ogni camionista, il camion è molto più di un semplice spazio di lavoro: si trasforma nel luogo in cui si passa la maggior parte del tempo, momenti di relax e svago, proprio come se fosse una seconda casa.

Gli accessori sono quindi un modo per rendere la cabina del camion più confortevole, per migliorarne la sicurezza e, perché no, anche un modo per personalizzare il proprio camion.

In commercio, si trovano svariate tipologie di accessori e per questo, abbiamo pensato di individuare i 7 probabilmente più indispensabili.

1. Le strisce retroriflettenti: un accessorio esterno per il camion

strisce retroriflettenti per camion
strisce retroriflettenti

Tra gli accessori esterni e indispensabili per il camion (e obbligatori per legge), c’è il nastro retroriflettente per rendere più visibile la sagoma del mezzo, quindi per migliorare i livelli di sicurezza per se stessi e altre persone alla guida.

Le strisce da applicare sul rimorchio possono essere di colore giallo o bianco per i lati, sulla parte posteriore il nastro deve essere invece di colore rosso o giallo. Ricorda inoltre che la pellicola, per essere utilizzata, deve essere omologata ECE-104.

2. Kit soffiaggio aria Cabina

Il kit essenziale per la pulizia della cabina con l’aria compressa, un accessorio indispensabile per ogni autocarro.

3. Caffettiera o bollitori da viaggio

Quando si è in viaggio e si vuole fare una breve sosta prima di ripartire, potrebbe venir voglia di caffè o di una bevanda calda per riscaldarsi durante il periodo invernale. Avere in cabina una caffettiera o un bollitore è quindi sicuramente una valida alternativa ai punti ristoro o ad alcuni affollati autogrill in autostrada.

Prima dell’acquisto di un bollitore o della caffettiera, assicurati che questi accessori abbiano il cavo collegabile alla presa accendisigari del camion. Naturalmente la situazione cambia del tutto se la tua cabina è abbastanza moderna e dotata di prese usb o addirittura uscite con corrente a 220v.

4. Luci a led per abbellire la cabina del camion

Se hai pensato di personalizzare il tuo camion con degli accessori con lucette a led, non puoi trascuare ciò che dice la legge in merito. Se tempo fa era consentita la circolazione di camion illuminati, ora bisogna stare attenti.

Tra gli accessori a led per abbellire il camion possono esserci statuette che si illuminano, bandiere o fascette con i nomi. In alternativa per la personalizzazione si possono utilizzare anche lettere e numeri adesivi. Forse è la tipologia meno indispensabile tra gli accessori, ma anche l’occhio vuole la sua parte, si sa.

5. Alimentatori per i dispositivi tecnologici

Avere con sé dei dispositivi tecnologici, che sia un tablet o un pc è sempre utile per i momenti di pausa dal lavoro, soprattutto nei viaggi più lunghi.

Spesso però capita anche di dimenticare caricabatterie e cavetti, quindi è utile acquistare qualche alimentatore di scorta. Tra gli accessori consigliamo anche un porta telefono o porta tablet, che aiutano a sostenere il dispositivo durante il viaggio, in particolar modo se usato come navigatore.

6. Frigo e forno a microonde

frigorifero per camion

Se lo spazio in cabina lo consente lasciati ispirare dagli interni dei camion di lusso! A bordo, potrai pensare di inserire un piccolo frigo per raffreddare le bibite, conservare gli snack o cibi pronti che potrai riscaldare in un fornetto a microonde.

7. Fermacarichi elasticizzato

Esistono di varie dimensioni e sono indispensabili per tenere in posizione gli oggetti durante la guida, evitare che questi cadano e ti creino problemi durante la guida.

Alcuni modelli hanno dei ganci e degli anelli in resina per fissare il fermacarichi ovunque tu ne abbia bisogno. Inoltre, grazie alla sua versatilità, il fermacarichi può essere utilizzato non solo per il camion, ma anche per l’auto.

8. Aspirapolvere portatile e accessori per la pulizia

In ultimo, ma non per importanza, vediamo gli accessori per la pulizia. Mantenere una cabina pulita è importante per il comfort, la vivibilità dell’ambiente, in modo particolare se si soffre di allergia alla polvere.

Esistono molti accessori per la pulizia della cabina: dal set portatile di scopa e paletta fino ai piumini e spazzole. Tuttavia, c’è una soluzione che può sostituire più accessori (salvando quindi lo spazio) ed è una piccola aspirapolvere portatile, molto versatile e utile nel catturare la polvere che si accumula su tappetini, tende, sedili, cuscini ma anche per raccogliere rapidamente eventuali briciole.

I migliori metodi per il lavaggio del camion

Mantenere un buon livello di pulizia del camion all’esterno e all’interno è consigliabile per avere un camion non solo scintillante, ma anche con un buon livello di igiene e manutenzione. Scegliere di affidarsi ad autolavaggi dedicati è una soluzione per avere il camion splendente.

Tuttavia, è possibile mantenere il camion pulito in autonomia, utilizzando i prodotti e i metodi giusti, che vedremo nel corso di questo articolo.

I metodi per il lavaggio esterno del camion

idropulitrice camion

L’idropulitrice

Se le dimensioni del camion lo consentono, si può lavare l’esterno del camion in autonomia.

Si inizia la fase di prelavaggio con un nebulizzatore e un detergente dedicato: un processo utile per trattare e rimuovere le macchie di sporco tanto comuni quanto difficili da rimuovere. Tra queste, ci sono macchie di insetti, fango, ruggine e catrame, che vanno trattate con detergenti specifici e non aggressivi.

L’idropulitrice entra in gioco dopo la fase di prelavaggio; con il suo getto d’acqua ad alta pressione consente di eliminare rapidamente lo sporco e di raggiungere anche altezze elevate. Attenzione però al telone, perché lavarlo con un getto d’acqua elevato e ravvicinato potrebbe creare dei danni. Consigliamo quindi di lavare il telone del camion ad una certa distanza, scegliendo un basso livello di pressione dell’acqua.

Per una maggiore efficacia di pulizia, ti consigliamo di usare anche degli accessori come spazzole rotanti o fisse da applicare alla plancia dell’idropulitrice.

Shampoo per la pulizia del camion e detergenti per eliminare gli adesivi

Un altro metodo è utilizzare prodotti specifici per la pulizia del camion chiamati shampoo, che lucidano e prevengono le macchie. È importante agitare il detergente prima dell’uso, poiché i liquidi che lo compongono tendono a separarsi. Dopo il lavaggio, l’asciugatura con un panno scamosciato eviterà il formarsi di aloni, lasciando un effetto lucido, soprattutto sui vetri e sul parabrezza.

Spesso i camion presentano anche degli adesivi, come quelli per la personalizzazione o i classici loghi aziendali; spesso rimuoverli è un’operazione piuttosto complessa. In questo caso è opportuno servirsi di detergenti industriali specifici, ottimi per rimuovere gli adesivi in modo rapido.

Un discorso molto simile è valido anche per rimuovere macchie di resina, con prodotti creati ad hoc. Consigliamo di applicare il prodotto sulla superficie fredda, a riparo dal sole, perché su una superficie calda, i detergenti asciugano troppo in fretta, lasciando striature e segni ulteriori, ancor più difficili da rimuovere.

Lavaggio interno del camion: come pulire la cabina

pulizia cabina camion

La cabina è il luogo in cui si lavora stando alla guida, in cui si trascorrono momenti di riposo e relax. Per questo, è necessario essere il più ordinati possibile, mantenendo un buon livello di pulizia per evitare accumuli di polvere o terriccio.

Un metodo efficace e rapido per pulire la cabina è un‘aspirapolvere, che sarà utile per pulire in particolar modo i sedili e tappetini. Più che una normale aspirapolvere, consigliamo i bidoni aspirapolvere, perché più facili da trasportare grazie alle rotelline e ad una capienza maggiore.

Durante la pulizia interna della cabina bisogna anche igienizzare con detergenti specifici le parti che si toccano più spesso, come il volante, il cambio, la maniglia della portiera e i comandi.

Come pulire l’interno del rimorchio

lavare il camion

Anche gli interni del rimorchio meritano la giusta attenzione per la pulizia, soprattutto se si tratta di spazi dedicati al trasporto di alimenti. In questo caso, si potranno pulire celle frigo ed eventuali piani in acciaio con un detergente disinfettante e igienizzante in modo da garantire anche il rispetto delle norme igienico-sanitarie.